Sviluppo di nuovi prodotti e processi: 
    
            
                    Il gruppo di Elettrochimica Applicata è formato da ricercatori con formazione e specializzazioni diverse che vanno dall'Ingegneria alla  Geologia per una risposta alle richieste industriali il più ampia possibile. La ricerca industriale si basa sull'uso di nuovi materiali a basso costo e impatto ambientale in diversi campi applicativi con particolare attenzione al mondo della Galvanica, materiali per la moda, analisi di alimenti  e nelle energie alternative come celle a combustibile e celle solari.        
         
 
      Miglioramento di prodotti e processi esistenti: 
    
            
                    Una grossa parte della ricerca si basa proprio sulla sostituzione di componenti dannosi alla salute umana e ad alto impatto ambientale come, ad esempio, lo studio di bagni galvanici per la moda senza cianuri o leghe metalliche senza piombo. Stesso discorso nel campo energetico dove si ricerca la messa a punto di celle solari senza Indio o Gallio o di celle a combustibile a basso tenore di Platino o di metalli preziosi. Infine si ricercano anche tecniche di analisi di base in campo alimentare con tecniche a basso costo e di facile uso.        
         
 
      Utilizzo di fonti rinnovabili (comprese biomasse): 
    
            
                    In questo settore si ricerca il riutilizzo di residui di trattamenti di rifiuti a fini catalitici sfruttando il carico metallico di alcuni particolari tipi di rifiuti o biomasse.        
         
 
      Riduzione di consumi di acqua ed energia: 
    
            
                    La ricerca industriale in questi ultimi anni si è concentrata anche sullo sviluppo di metodi di preparazione di materiali con il minor consumo energetico possibile, cercando sempre di usare tecniche preparative a bassa richiesta di energia.        
         
 
      Servizi per le imprese: 
    
            
                    Il laboratorio di Elettrochimica applicata è dotato di tutte le tecniche elettrochimiche per la creazione e caratterizzazione di nuovi materiali. Le caratterizzazioni vanno dalla valutazione di resistenza alla corrosione o rilascio di metalli e all'uso delle tecniche di analisi di superfici microscopiche e spettroscopiche.        
         
 
      Collaborazioni esistenti con imprese: 
    
            
                    Le collaborazioni con le imprese sono state molte negli ultimi anni come per esempio: Biomerieux, Bluclad, Gucci, YSL, UNOAERRE, LEM, Jessica, CDR, Gabbrielli Technology, Freschi e Vangelisti.